Festival Lignano Noir 2023

           narrativa, cinema, musica, teatro

Omaggio a Giorgio Scerbanenco

Visita la pagina facebook del Festival

Premio Scerbanenco@Lignano

Comunicati

Archivio eventi Lignano Noir

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Programma

 
 

martedì 6 giugno, ore 18.30, Bar Gabbiano, Lungomare Trieste

La scrittrice Gabriella Genisi presenta la sua Lolita Lobosco, protagonista della serie di Rai Fiction

 

martedì 4 luglio, ore 18.30, Biblioteca Comunale

La scrittrice Francesca Serafini presenta il suo romanzo Tre madri, La nave di Teseo 2021

 

martedì 1 agosto, ore 18.30, Biblioteca Comunale

Cecilia Scerbanenco presenta Milano Calibro 9, di Giorgio Scerbanenco, La nave di Teseo 2023

 

martedì 5 settembre, ore 18.30, Biblioteca Comunale

La scrittrice Mariolina Venezia presenta il mondo della sua Imma Tataranni, protagonista della serie di Rai Fiction

 

Conduzione degli incontri a cura di Cecilia Scerbanenco e Oscar d’Agostino

Ingresso libero

 

 

Sabato 28 ottobre

Premio Scerbanenco@Lignano - 9^ edizione

Cerimonia di premiazione dei vincitori

 

 

Partner: Messaggero Veneto, il Giallo Mondadori, Lignano Sabbiadoro Gestioni.

 

---

 

Il Festival Lignano Noir è un omaggio allo scrittore Giorgio Scerbanenco, riconosciuto maestro del genere giallo e noir in Italia.

Scerbanenco spicca nella storia della città balneare, che quest’anno celebra i 120 anni di sviluppo turistico. Infatti, dopo aver scoperto Lignano da turista, la scelse come luogo di residenza e di ispirazione, affascinato dalle cangianti sfumature del mare e della pineta e dalla modernità di una città che si stava plasmando. Era solito trascorrere molte ore al Bar Gabbiano, sul lungomare di Sabbiadoro, dedito alla stesura dei suoi romanzi e racconti. Lì quasi certamente nacquero le trame di Venere privata e l’intrigante personaggio di Duca Lamberti che decretarono il successo di Scerbanenco a livello internazionale. La spiaggia di Lignano fa da sfondo ai romanzi Al mare con la ragazza e La sabbia non ricorda, in cui emerge la sua capacità di descrivere le sfumature dell’animo femminile.

In questa edizione del Festival gli incontri saranno accomunati dalla presenza femminile: scrittrici che hanno scelto delle donne come protagoniste dei loro romanzi a trama investigativa.

Il legame di Scerbanenco con Lignano permane tuttora con la presenza della figlia Cecilia, curatrice dell’opera paterna e anima delle iniziative lignanesi dedicate allo scrittore.

 

Giorgio Scerbanenco (1911-1969), nato a Kiev, a 16 anni si stabilisce a Milano e approda presto al mondo dell’editoria. Dal 1934 al 1943 collabora con quasi tutte le riviste di Rizzoli e tiene una posta con le lettrici su Grazia; scrive i primi romanzi editi da Mondadori e nel 1942 inizia a collaborare stabilmente con l’edizione pomeridiana del Corriere della Sera, con racconti, romanzi a puntate ed elzeviri. Tra il 1945 e il 1964 scrive decine di romanzi e racconti per lo più “rosa” e prosegue il suo lavoro di giornalista e direttore dei settimanali Novella e Bella.

Nel 1966 pubblica Venere privata passando al romanzo d’investigazione ambientato in Italia.

Fra i suoi titoli più noti: Traditori di tutti, La ragazza dell'addio, I milanesi ammazzano al sabato, Milano calibro 9, Dove il sole non sorge mai, I ragazzi del massacro, Le principesse di Acapulco.

La Biblioteca di Lignano Sabbiadoro custodisce una perla preziosa: l’Archivio Giorgio Scerbanenco che conserva le prime edizioni dei romanzi, i manoscritti e dattiloscritti, gli appunti e gli strumenti di lavoro dello scrittore.

 

 

 

----------------------

 

Premio Scerbanenco@Lignano 2023

E' stata indetta la nona edizione del Premio Scerbanenco@Lignano per il racconto giallo-noir.

La Giuria è composta da Cecilia Scerbanenco (presidente), Franco Forte (direttore editoriale de Il Gial lo Mondadori ), Luca Crovi (critico letterario e scrittore), Rosa Teruzzi (giornalista e scrittrice), Oscar d’Agostino ( responsabile Settore Cultura del Messaggero
Veneto ), Elvio Guagnini (docente emerito Università di Trieste), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario) e Nicoletta Talon (bibliotecaria).

(tutte le info nella pagina dedicata al Premio Scerbanenco@Lignano).

 

 

 

 

 

Info: Biblioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro - Via Treviso, 2 - tel. 0431.409160 - biblio@lignano.org  - web: friuli.on-line.it/SebinaOpac/Opac.do

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Città di Lignano Sabbiadoro
Viale Europa, 26 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel (+39) 0431.409111 - Fax (+39) 0431.73288
Posta Elettronica Certificata PEC: comune.lignanosabbiadoro@certgov.fvg.it
P. IVA: 00163880305 - C.F. 83000710307