Avversità atmosferiche novembre 2019 - Ricognizione danni per riconoscimento misure economiche a privati e aziende

Ricognizione dei danni per l'eventuale riconoscimento di misure economiche a sostegno dei privati e delle attività economiche a seguito delle eccezionali avversità atmosferiche di novembre 2019 (di cui alla OCDPC n. 674 del 16 maggio 2020, GU 156 del 22/06/2020).
Data scadenza    03/09/2020 12:00
Referente            Cristian Finco - patrimonio@lignano.org0431409169 / 0431409103

 

Il Consiglio dei Ministri, con delibera del 2 dicembre 2019 ha dichiarato lo stato di emergenza nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia in conseguenza agli eccezionali eventi meteorologici del mese di novembre 2019.

La Protezione civile regionale deve stimare l'importo dei fabbisogni relativi agli interventi di immediato sostegno per i danni subiti nonché agli interventi, anche strutturali, per la riduzione del rischio residuo, al fine di per quantificare l'entità di tali interventi economici a favore di privati ed attività economica, per l'eventuale ristoro dei fondi.

A tal fine, gli interessati sono invitati a presentare la relativa domanda come descritto in questa pagina al proprio Comune (di residenza per i privati, o in cui ha sede l'attività).

Gli interventi sono previsti dalla Ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione civile n. 674 del 16 maggio 2020, pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 156 del 22/06/2020) e sono di due tipi: per il sostegno immediato e per il ripristino dei danni.

Prime misure di sostegno immediato

Lettera c) dell’art. 25, comma 2 del decreto legislativo 2 gennaio 2018 n. 1).

Si tratta delle spese relative “all'attivazione di prime misure economiche di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dall'evento, per fronteggiare le più urgenti necessità”. E cioè:

  • le prime misure economiche di immediato sostegno al tessuto sociale nei confronti dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa, a causa degli eventi in rassegna, nella sua integrità funzionale, nel limite massimo di euro 5.000,00;
  • le prime misure economiche per l'immediata ripresa delle attività economiche e produttive sulla base di apposita relazione tecnica contenente la descrizione delle spese a tal fine necessarie, nel limite massimo di euro 20.000,00, quale limite massimo di contributo assegnabile ad una singola attività economica e produttiva.

Misure per il ripristino dei danni

Lettera e) dell’art. 25 comma 2 del D.Lgs. 1/2018

Riguardano "i fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture, pubbliche e private, danneggiate, nonché dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, dai beni culturali e paesaggistici e dal patrimonio edilizio, da porre in essere sulla base di procedure definite con la medesima o altra ordinanza”. E cioè:

  • interventi su beni di privati ed attività economiche e produttive

Come segnalare le spese

Gli interessati possono segnalare le spese di cui alla lettera c) ed e) utilizzando i moduli disponibili in questa pagina e allegando la documentazione richiesta (elencata all'interno dei moduli).

I moduli compilati e gli allegati vanno inviati all'indirizzo patrimonio@lignano.org.

Documenti

 


Città di Lignano Sabbiadoro
Viale Europa, 26 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel (+39) 0431.409111 - Fax (+39) 0431.73288
Posta Elettronica Certificata PEC: comune.lignanosabbiadoro@certgov.fvg.it
P. IVA: 00163880305 - C.F. 83000710307