Dott.ssa Stefania Del Rizzo
Dott.ssa Elisabetta Virgolini
Dott.ssa Renata Zago
Indirizzo: Sede Municipale, Viale Europa, 26
Telefono: 0431/409144
Fax: 0431/73288
E-mail: educazione@lignano.org
L’Ufficio eroga i seguenti servizi e prestazioni:
1. Competenze amministrative sulle funzioni trasferite ai Comuni in relazione ai gradi inferiori della Scuola e funzioni attribuite ai sensi del D.Lgs. 112/98 – Protocollo d’intesa con Istituto comprensivo per gestione funzioni delegate.
2. Attività di supporto alle Scuole di ogni ordine e grado: acquisto di arredi, attrezzature, manutenzione nei tre plessi scolastici di proprietà comunale e altre attività atte a garantire la funzionalità del servizio scolastico. Tramite supporto del manutentore in carico al servizio.
3. Servizio trasporto scolastico: servizio giornaliero garantito durante l’’anno scolastico e durante i centri estivi, anche per uscite didattiche sul territorio urbano ed extra-urbano. Il servizio viene garantito agli alunni iscritti delle Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° - gestione servizio tramite appalto. Avvio iscrizione on-line dall’a.s. 2015/2016.
4. Servizio di accompagnamento sullo scuolabus: presenza di operatori sullo scuolabus per la sorveglianza degli alunni - gestione servizio tramite appalto per la Scuola infanzia e tramite convenzione con associazione per Scuola primaria e Secondaria di 1°.
5. Servizio ristorazione scolastica per la Scuola infanzia statale, la Scuola primaria (dall’a.s. 2009/2010 per classe a tempo pieno – dall’a.s. 2015/2016 un pasto la settimana per tutti per introduzione settimana corta con un rientro): preparazione dei pasti in un centro cottura in loco e distribuzione nelle due sedi appositamente attrezzate, gestione sedi dedicate. Il servizio è attivo durante l’anno scolastico e durante i Centri estivi - gestione servizio tramite appalto. Servizio visualizzazione pagamenti on-line tramite Portale. Avvio iscrizione on-line dall’a.s. 2015/2016
6. Contributi ed altri vantaggi economici alle Scuole pubbliche e private del territorio (infanzia paritaria e statale, primaria, secondaria di 1° e 2°) per competenze L.R.10/88 e su progetti specifici.
7. Contributo alla Scuola dell’infanzia M. Andretta per il funzionamento in osservanza di una convenzione triennale.
8. Collaborazione e sostegno a progetti scolastici: attività di accompagnamento, sostegno e contributi alle Scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° e secondaria di 2° a sostegno di progetti per l’arricchimento dell’attività formativa e altri interventi per il successo scolastico e per il miglioramento della qualità dell’istruzione:
· Partecipazione alla Scuola integrata (dal 2003) trasformata dall’a.s. 2014/2015 in PATTO SCUOLA E TERRITORIO – protocollo d’intesa con Istituto comprensivo: collaborazione alla gestione delle attività previste nelle aree (ambiente, cultura, musica, sport, salute e benessere, socialità e cittadinanza attiva, interventi per genitori e sostegno/consulenza).
· Servizio di psicologia scolastica – un esperto esterno offre consulenza e sostegno per la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica, rivolto a tutti gli alunni e ai genitori, oltre che agli insegnanti. La gestione è affidata alla Scuola con la concessione di un contributo.
· Progetto GIORNATA della salute da a.s. 2014/2015: merenda sana a scuola, pranzo speciale il martedì in collaborazione con ditta di ristorazione.
· Progetto musica esteso a tutti gli ordini di scuola che promuove la cultura musicale nelle diverse età (propedeutica alla musica, canto, uso dello strumento) per giungere alla Scuola secondaria di 1° con l’orchestra d’Istituto, in collaborazione con la Scuola di Musica.
· Progetto Sport con numerose collaborazioni e interventi a Scuola da parte delle società sportive locali ed altri esperti, di volta in volta individuati in base alle disponibilità offerte, in collaborazione con l’ufficio sport.
· Progetto Orientamento attività realizzata in collaborazione tra Istituti scolastici e informa giovani che prevede la realizzazione di momenti informativi rivolti a genitori e alunni classi seconde e terze della Sc. Sec. di 1° grado per favorire una scelta consapevole del corso di studi superiori.
· Progetto Scuola e Comunità per favorire il coinvolgimento degli alunni alla vita della comunità La Scuola partecipa agli eventi comunitari – con un coinvolgimento diretto degli alunni (festa del 4 novembre, Lignano in fiore, festa dello sport, consiglio comunale aperto, ecc.).
· Progetto Sport-turismo L’ITET di Brazzà di Lignano ha avviato un indirizzo sportivo per incrementare la formazione degli alunni in ambito turistico e sportivo. Il comune eroga un contributo.
9. Progetto educativo per le scuole (dal 2002) interventi educativi in ambito scolastico ed extra-scolastico per alunni delle Scuole infanzia, primaria e secondaria di 1° e 2° - gestione servizio tramite incarico professionale per la promozione di comportamenti sani e positivi (educazione alla salute, educazione stradale, educazione alla legalità, alla solidarietà, sportello di aiuto scolastico, ecc.), azioni per favorire il successo scolastico e sviluppare la cittadinanza attiva.
10. Consiglio comunale dei ragazzi (dall’a.s. 2011/2012) è costituito dai ragazzi della scuola secondaria di 1° e si occupa di promuovere la conoscenza del territorio, l’avvicinamento dei ragazzi alla vita istituzionale con l’organizzazione di un consiglio comunale aperto, lo stimolo alla partecipazione alla vita comunitaria, organizzazione di attività per i ragazzi e la redazione di un giornalino periodico.
11. Interventi per il diritto allo studio: erogazione gratuita libri di testo per la Scuola Primaria e contributi alle famiglie per acquisto libri di testo, per spese trasporto e spese convittuali per alunni scuola secondaria di 1° e 2°.
1. Attività educativa territoriale e centro di aggregazione giovanile attività aggregative e proposte educative per diverse fasce d’età (prog. 18enni, laboratori, eventi, ecc.), - gestione attività tramite incarico professionale dal 2002, dal 2015 attività associata all’informa giovani con gestione in appalto.
2. Informa giovani (attivo dal 2000) sportello informativo per lavoro, studio, tempo libero, vacanze, stage, Europa, aperitivi informativi, progetto ORIENTAMENTO per le Scuole - gestione servizio tramite appalto dal 2013, domanda contributo alla Provincia.
3. Gestione CONSULTA GIOVANI I giovani incontrano il Comune, luogo di confronto, proposta e dibattito su idee, eventi, iniziative per i giovani.
4. Collaborazione a Progetti per i giovani progetti trasversali di ambito distrettuale (gioco d’azzardo, mobilità, creatività, lotta alle dipendenze, ecc.), progetti in collaborazione con altri comuni.
1. Interventi a favore dei genitori: Percorsi informativi e formativi a sostegno della genitorialità (incontri organizzati anche dal nido e dal 2012 alcuni gestiti anche da Comitato genitori)
2. Percorsi formativi per adulti, educatori informali, ecc (allenatori sportivi, animatori, educatori, ecc.)
3. Interventi di educazione permanente per gli adulti - corsi per adulti organizzati in loco (in collaborazione con informa giovani e CPIA di San Giorgio di Nogaro) dall’a.s. 2007/2008
4. Gestione albo delle associazioni (dal 2006): iscrizioni, aggiornamenti, comunicazioni eventi
5. Attività di supporto alle associazioni e alla Consulta delle associazioni e alle commissioni di settore (dal 2006)
6. Contributi alle associazioni per attività continuative o ad hoc previa domanda da presentarsi a norma del regolamento comunale.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab |
---|---|---|---|---|---|
9:00 13:00 |
chiuso | 9:00 13:00 |
chiuso | 10.00 13.00 |
chiuso |
15:30 17:00 |
15:30 17:00 |
Istruzioni.pdf |
Informazioni per invio telematico SCIA per CENTRI VACANZE tramite portale SUAP.pdf |
Si_No_Dati_Aggregati_01.pdf |
Risultati_per_scuola_02.pdf |
ESITI_-_Comunicazione.pdf |
Risultati_per_tipo_questionario_01.pdf |
dal 4 gennaio 2022 - SOLO ONLINE
Città di Lignano Sabbiadoro
Viale Europa, 26 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel (+39) 0431.409111 - Fax (+39) 0431.73288
Posta Elettronica Certificata
PEC:
comune.lignanosabbiadoro@certgov.fvg.it
P. IVA: 00163880305 - C.F. 83000710307
Update your browser to view this website correctly.